Vittorio Sgarbi e Tom Tjaarda a Stelle sul Liston 2014

Tabella dei Contenuti

Quante volte, in diversi contesti, abbiamo sentito paragonare le auto, di rara bellezza, in particolare modelli fuoriserie del passato, a delle opere d'arte. Pioniera di questa tendenza è sicuramente la direzione del Mo.ma di New York, Museo dell’arte moderna, che nei primi anni ’50 espose una Cisitalia, definendola “opera d’arte in movimento”.

Al museo hanno trovato spazio anche altre vetture, tra cui una delle più rappresentative è senz’altro la Lamborghini Miura, emblema di stile e tecnica abbinate a un gusto estetico di valore assoluto.

In tutto questo, negli anni si sono succeduti numerosi concorsi di eleganza il cui metro di giudizio è stato prettamente tecnico. Sorge spontaneo affermare che l’auto non è solo estetica, ma è estetica abbinata alla tecnica, ed è quindi corretto che ad occuparsi del giudizio delle auto in concorso siano esperti del settore automobilistico.

Ma se l’auto è arte, come da sempre sostengono gli organizzatori di Stelle sul Liston, è corretto allora che anche la dimensione prettamente artistica sia giudicata con la dovizia tecnica che merita.
Così si spiega l’introduzione di una giuria artistica in un concorso di eleganza per auto d’epoca: il criterio di scelta su cui si baserà il giudizio di questa seconda giuria sarà quindi principalmente estetico, e verrà affidato alla sapiente guida di due critici d’arte come Vittorio Sgarbi (che già nel 2005 ha discusso il tema dell’auto come arte in una conferenza organizzata alla Fiera Auto e Moto d’Epoca di Padova) e Giorgio Grasso, affiancati da Fabio Lamborghini (direttore del museo dedicato a Ferruccio Lamborghini) e dall’assessore alla cultura del Comune di Padova Flavio Rodeghiero.

Come verranno attribuiti i premi? In una prima fase le due giurie opereranno in maniera distinta: la giuria artistica assegnerà il premio Eleganza e Passione, mentre la giuria tecnica, guidata da Tom Tjaarda, conferirà il premio Eccellenza e Memoria. I voti espressi dalle due giurie concorreranno poi alla definizione del veicolo Best of Show. Per la categoria complessiva saranno premiate le prime tre vetture classificate.

Come nelle edizioni precedenti, su indicazione delle stesse giurie, il RIVS assegnerà alcune nomine speciali per categorie (migliore auto italiana, migliore auto sportiva, migliore auto straniera, migliore auto fuoriserie).
Per i partecipanti e gli ospiti accreditati sarà inoltre possibile assistere all’esclusiva conferenza L’auto come forma d’arte contemporanea, con gli interventi di Giorgio Grasso, Tom Tjaarda, Fabio Lambroghini e Giorgio Andrian (UNESCO).

Chi sarà il Best of Show 2014? Rimani collegato per scoprire la lista ufficiale delle auto che si contenderanno la vittoria finale!, che si contederanno la vittoria finale!

Per conoscere i componenti delle due giurie clicca qui

SEGUICI

ULTIMI POST

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy