fbpx

GMMS 2021: l’evento motoristico più importante dell’anno

La tanto attesa GMMS 2021 si è svolta il 16 novembre a Castel d'Ario, divenuta un successo grazie alla presentazione di Corrado Lopresto.

Tabella dei Contenuti

Il 16 novembre sono tornate a Castel d’Ario le auto d’epoca in occasione della Giornata Mondiale del Motorismo Storico. Come rondini che fanno tappa in un luogo familiare prima della migrazione invernale, decine di appassionati si sono riuniti nel piccolo comune mantovano in occasione della GMMS, evento conclusivo del ricco calendario motoristico storico del 2021. Torneranno a muoversi per l’Italia in primavera, gli appassionati, per rievocare le nostalgiche emozioni di cui si nutrono, tra competizioni, fiere di settore e raduni automobilistici.

GMMS 2021
Savina Confaloni, volto dell’anno della GMMS 2021 e Corrado Lopresto, relatore del convegno sul motorismo storico

Castel d’Ario capitale della GMMS 2021

La capitale dei festeggiamenti della GMMS 2021 non poteva che essere Castel d’Ario, la città che proprio il 16 novembre di 129 anni fa diede i natali a Tazio Nuvolari, noto per essere stato uno dei più grandi piloti della storia. La rituale deposizione della corona d’alloro presso il monumento dedicato al “mantovano volante” si è svolta in presenza della sindaca del piccolo comune lombardo, Daniela Castro, che si è detta orgogliosa di sostenere l’iniziativa. Contemporaneamente, in tante altre città d’Italia, in occasione della GMMS si sono svolte cerimonie organizzate in modo autonomo dai club automobilistici locali per omaggiare gli eroi del motorismo d’altri tempi con raduni automobilistici e convegni a tema.

“Dietro ad ogni veicolo d’epoca c’è la storia e il lavoro di tanti piccoli personaggi e ingegneri visionari, che tutti insieme hanno contribuito a rendere la tradizione automobilistica italiana famosa nel mondo”

Savina Confaloni

GMMS e IAL Lombardia per il futuro del motorismo storico

Sempre a Castel d’Ario, presso la roccaforte del decimo secolo, si è svolta la presentazione della Fiat 500 del 1972 da gara frutto del restauro di quattro giovani studenti dell’istituto IAL Lombardia. Il progetto formativo, in collaborazione con la GMMS, è stato coordinato dal veterano delle corse automobilistiche nonché abile meccanico Jimmy Gasparini. Durante il convegno che ha seguito la presentazione dell’auto, Gasparini ha poi dichiarato con commozione di essere orgoglioso del lavoro fatto dai suoi allievi e spera di poter continuare a trasferire la sua vasta conoscenza meccanica alle nuove generazioni.

Il convegno si è svolto nel Salone d’Onore del Castello di Castel d’Ario, con un ricco programma di interventi mediati da Attilio Facconi, storico e scrittore del settore motoristico. Tra i contributi più preziosi, le parole di Giorgio Ungaretti, fondatore e organizzatore della GMMS 2021, che ha ricordato ancora una volta l’importanza delle auto storiche nel contesto artistico del patrimonio culturale italiano. Ha preso la parola anche Savina Confaloni, volto dell’anno della GMMS 2021, che ha ribadito la necessità di raccontare la storia del motorismo anche attraverso le persone che hanno contribuito a renderlo grande.

Corrado Lopresto racconta la sua collezione

L’ultimo intervento della GMMS 2021 è stato riservato al collezionista automobilistico di fama mondiale Corrado Lopresto. Non portava il cappello e non aveva il fascino di Harrison Ford, eppure Giorgio Ungaretti lo ha definito l’Indiana Jones del motorismo storico. Un “archeologo” dei motori, il dott. Lopresto, è diventato famoso per il grande lavoro di ricerca che ha sempre accompagnato ogni suo progetto di restauro. Oggi, grazie al suo meticoloso impegno, lo si conosce come uno dei maggiori collezionisti del mondo. Nei suoi garage solo auto italiane, per lo più pezzi unici e prototipi, che testimoniano oltre un secolo di evoluzione meccanica del settore automobilistico; un settore di cui l’Italia è stata eccellenza mondiale per decenni. Ed è forse questo un monito all’importanza che ha la conservazione dell’inestimabile patrimonio automobilistico del nostro Paese.

Autore: Edoardo Fioretto, Ufficio stampa RIVS

Fonte: Ufficio stampa GMMS, Giorgio Ungaretti

Riproduzione riservata

SEGUICI

ULTIMI POST

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy