Anche quest’anno il RIVS – Registro Italiano Veicoli Storici (www.rivs.it) ha voluto essere presente al più importante appuntamento fieristico nazionale per gli appassionati si motori storici, la manifestazione Auto & Moto D’Epoca presso la Fiera di Padova. Nel gazebo sul piazzale della Fiera, in compagnia degli amici Ermes Formilan e Valter Greggio, colonne portanti del Comitato Regionale Veneto del Registro, il Presidente Nazionale Rossano Nicoletto ha accolto come da tradizione gli appassionati di motori provenienti da tutta Italia. Tra le auto a fare da cornice allo stand ricordiamo una Fiat 501 da competizione concessa dalla Fondazione Targa Florio e una rarissima Triumph GT6 Rochdale Le Mans di proprietà dello stesso Formilan, appassionato cultore delle auto prodotte oltremanica.
Evento principale della tre giorni fieristica è stata certamente la Conferenza Stampa svoltasi nella mattinata Venerdì 22, durante la quale il presidente nazionale Nicoletto si è intrattenuto anche coi giornalisti sulle ormai annose problematiche che soffocano la passione degli amatori di veicoli storici. In particolare il Presidente ha ricordato come non sia ancora stato risolto il delicato tema delle certificazioni di storicità, attualmente monopolizzate dall’ASI. L’ultima parte dell’incontro è stata dedicata alla proposta di razionalizzazione sui blocchi del traffico delle euro zero che secondo Nicoletto <<Faciliterebbe di molto il compito di automobilisti e tutori dell’ordine, attualmente costretti a dibattersi in una giungla di ordinanze e disposizioni frammentate in cui anche il più piccolo amministratore locale fare la voce grossa in base all’estro del giorno>>
Tra gli intervenuti alla Conferenza, il Dr. Adolfo Cappelli, presidente nazionale dell’AUA Associazione Utenti Auto, l’Avv. Sergio Puttini, giornalista, esperto d’arte e perito presso il tribunale di Milano e il giornalista del Gazzettino Bruno Vettore, da sempre attento osservatore delle dinamiche interne al microcosmo degli appassionati di veicoli storici.
Grande risalto infine per il progetto “Scateniamo le nonnette” (www.scateniamolenonnette.com), raccolta di firme a sostegno dell’omonimo documento in cui il RIVS ha raccolto emendamenti e proposte relativamente al DDL 339 presentato dal Senatore Filippo Berselli del PdL e attualmente in discussione presso l’ 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) del Senato.
La petizione raccoglie le proposte di vari comitati, gruppi autonomi e singoli appassionati che, nel corso degli incontri organizzati a più riprese dal RIVS, hanno presentato i loro dubbi su diversi aspetti del Disegno di Legge 339. La proposta di “Scateniamo le Nonnette” è di fatto quella di una profonda e complessiva revisione dell’attuale normativa attinente la conservazione dei veicoli d’epoca e d’interesse storico, giungendo a proporre la modifica dello stesso Codice della Strada che, nota il Dr. Cappelli dell’AUA <<Non deve essere un’istituzione così granitica, viste le 99 modifiche effettuate in soli 7 anni>>.
Cappelli e Nicoletto presenteranno a breve un documento congiunto che, unendo gli sforzi di AUA e RIVS, conterrà alcuni “consigli”, indirizzati ai politici di tutti gli schieramenti, su quale sia la strada migliore da percorrere per venire finalmente incontro alle esigenze reali degli utenti della strada, siano essi proprietari veicoli storici o meno, e ridurre drasticamente il numero di vittime a causa di incidenti stradali che, nel nostro paese, superano percentualmente di gran lunga quelle degli altri paesi europei. Chi vuole saperne di più o dare il proprio contributo può farlo attraverso il sito www.rivs.it o scrivendo una mail a iscrizione@rivs.it.
Rossano Nicoletto – Presidente Nazionale RIVS