STORIE MOTORI Episodio 2 – Motorismo storico al femminile!

Il 28 aprile è andato in onda su Facebook il secondo episodio della rubrica RUOTE MOTORI del RIVS. Uno streaming in cui si è discusso di musei e motorismo storico, con la collaborazione di ospiti davvero straordinarie.

Tabella dei Contenuti

Uno stream tutto al femminile: quattro icone rosa del motorismo storico

Il 28 aprile è tornato in onda su Facebook l’appuntamento con Storie Motori, la rubrica presentata da Rossano Nicoletto, dedicata al mondo del motorismo storico. Ospiti d’eccezione sono state quattro donne che per abilità, talento e soprattutto tanta passione, hanno dimostrato di essere capaci di raggiungere l’apice del successo in un ambiente prettamente maschile. Infatti per il RIVS è molto importante dare il giusto merito alle donne che lavorano con dedizione nel settore automobilistico, sdoganando i radicati pregiudizi che spesso ne limitano la carriera.

Conosciamo le ospiti della settimana

Si dice che donne e motori non vadano d’accordo, ma queste incredibili donne hanno saputo convincerci del contrario. Nello stream abbiamo parlato di motorismo storico al femminile, musei e molto altro. Intervistate dal simpaticissimo Gianluca Mannella dagli studi del RIVS di Padova, erano quattro le donne ospiti della settimana:

Elisabetta Cozzi è curatrice del Museo Fratelli Cozzi. Figlia d’arte, è responsabile della cura di oltre cinquanta vetture. Tutti a marchio Alfa Romeo, si tratta di veicoli di serie e pezzi unici, collezionati negl’anni dal fondatore, Pietro Cozzi.

Sempre dal mondo della Alfa Romeo arriva Raffaella Quaquaro del Museo Storico Alfa Romeo di Arese. Un museo recentemente rinnovato che ospita un patrimonio culturale dal valore inestimabile, con un’ampia selezione di vetture che raccontano un secolo di storia automobilistica italiana.

Del Mauto – Museo dell’Automobile di Torino – ci ha parlato invece Mariella Mengozzi, direttrice e curatrice della collezione. Una donna che per talento e dedizione si è distinta nel mondo automobilistico lavorando in Ferrari per molti anni. Ci racconterà sia del Mauto che delle sue esperienze nel settore motori.

Ultima ma non ultima, Maria Bussolati è una vera appassionata, in grado di apprezzare il valore non solo culturale, ma anche artistico, del motorismo storico italiano. Impegnata con FIVA – Fédération Internationale des Véhicules Anciens – è nel consiglio direttivo del leggendario Museo Mille Miglia di Brescia.

SEGUICI

ULTIMI POST

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy