La settimana prossima, più precisamente il 18 maggio, si celebrerà la Giornata Mondiale dei Musei. Cogliamo quindi l’occasione per parlarvi di uno dei musei convenzionati con RIVS: il MAUTO.
Nato nel 1933 come Museo dell’Automobile di Torino, fu il frutto di un crescente interesse per lo sviluppo tecnologico dell’industria automobilistica. A partire dal 2007 è rimasto chiuso per ben tre anni per estesi lavori di restauro ed ampliamento. Nel 2011 l’inaugurazione del MAUTO come lo conosciamo oggi. Il 2021 segna il decimo anniversario del MAUTO dall’ultima grande riapertura.
Purtroppo a causa della difficile situazione dettata dall’arrivo del COVID, vi è stata una chiusura totale di tutti i musei sul suolo Italiano per quasi un’anno. Ora, con l’attenuarsi dell’epidemia la situazione torna lentamente alla normalità e uno dopo l’altro i musei riaprono al pubblico. Anche il MAUTO si è accodato alla maggior parte delle istituzioni museali della penisola, riaprendo in occasione del Primo maggio. Sarà dunque questa una grande occasione per ridare visibilità ad alcune delle vetture più distintive di oltre un secolo di storia motoristica.
Le iniziative di maggio del MAUTO
Per rilanciare il Museo, tante le novità e gli eventi, all’insegna del motorismo storico e moderno.

Fino al 20 maggio saranno esposte alcune delle vetture più straordinarie del vasto panorama motoristico moderno del Novecento. Al centro della scena, la Abarth 1000 Monoposto Pininfarina detentrice di numerosi record di velocità negli anni Sessanta. Esposto anche un rarissimo esemplare di Lamborghini Countach LP 400 Periscopica viola metallizzato, restaurato nel 2016 grazie alla cura dei migliori artigiani modenesi.
Dal 20 maggio al 12 settembre sarà possibile visitare l’esposizione temporanea “La Forma del Futuro“. Esposti alcuni dei modelli più distintivi del design automobilistico italiano in uno “straordinario percorso espositivo che racconta, con il contributo di 16 esemplari d’eccezione, l’innata capacità di Pininfarina di immaginare il futuro e dargli forma anticipando i tempi e dettando le tendenze“.
Presentato inoltre oggi, 13 maggio, il concept in scala 1:1 della prima Hypercar 100% elettrica italiana: la Fulminea. Prodotta dalla Automobili Estrema, si tratta di un’auto sportiva che sarà dotata di un incredibile motore elettrico da 1.5 MW (l’equivalente di 2040 cavalli) che le garantirà prestazioni a dir poco sorprendenti.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sull’Anniversario del MAUTO, sui nuovi orari di aperura, visite guidate e modalità di accesso, consigliamo di contattare direttamente la segreteria del Museo.
MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino
Corso Unità d’Italia, 40
10126 – Torino
Tel. 011 677666