1° Raduno dell’Altopiano delle Serre Vibonesi

Tabella dei Contenuti

Che cosa non si darebbe, in tempi come questi, per avere la certezza di potersene stare ancora e a lungo comodi e saldi al volante della propria auto? E sì che qualche pazzo potrebbe forse essersi convinto che per salvarsi sia giunto il momento di girare la chiavetta all’indietro; ma certi motori, si sa, potrebbero anche non saperne poi più di voler ripartire! 
Ebbene, si parte, l’associazione sportiva dilettantistica «Calabria Racing» ha organizzato , in collaborazione con il Comune di Soriano e l’Inter Club “G: Facchetti” di Soriano, il 1° raduno turistico per Auto Storiche dell’Altopiano delle Serre Vibonesi che si è svolto il giorno13 maggio 2012.
Il gruppo si è incontrato domenica mattina alle ore 8.30 nell’area ex Teti di Catanzaro Lido del capoluogo regionale dei due Mari.
Il torpedone ha attraversato la SS 280 per poi immettersi sulla SS 18 strada storica, che è stata teatro  di quel memorabile circuito «a otto» che un tempo ne faceva il fiore all’occhiello dell’automobilismo del Sud, denominato Giro delle Calabrie. Nell’immediato secondo dopoguerra, il lungo nastro stradale dell’elettrizzante competizione automobilistica che si snodava lungo le strade calabresi.
Il Raduno è inserito nel calendario annuale della Calabria Racing – settore Auto Storiche – una di quelle iniziative potenzialmente cruciali, moderna ma anche storica, visitando le bellezze monumentali della cittadina vibonese.
Le origini del paese  si legano alla fondazione del convento dei padri domenicani, avvenuta nel 1510, distrutto dal terremoto del 1659, il complesso conventuale venne ricostruito in forme monumentali dal domenicano bolognese padre Bonaventura.
Il convento venne raso al suolo dal terremoto del 1783, oggi le imponenti rovine del convento e della chiesa di San Domenico rappresentano il più importante monumento del Comune, nonché una delle più terribili memorie del terremoto del 1783 in Calabria.
L’organizzatore di eventi «Calabria Racing», convenzionato con il RIVS (Registro Italiano Veicoli Storici) settore auto storiche è oggi più che mai fermamente intenzionato ad assemblare varie manifestazioni in un calendario annuale dove sono racchiuse 5 manifestazioni riguardanti tutte la storia, la cultura l’enogastronomia della nostra regione.
Il calendario delle manifestazioni è cosi’ delineato:
1) Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio  – 2° Raduno turistico della Magna Graecia  “Montepaone – Amaroni – Vallefiorita – Gasperina -Montepaone”;
2) Domenica 12 agosto – 1° Tour Turistico dello Jonio catanzarese – Davoli by night;
3) Domenica 14 ottobre – Giro dell’altopiano di Tiriolo e dintorni tra gastronomia e cultura;
4) Domenica 2 dicembre 1° raduno della Sila Piccola e Auguri di Buon natale.

Vetture ammesse alla manifestazione: auto storiche.

SEGUICI

ULTIMI POST

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy