Quest’anno l’ Old Time Show, la manifestazione nazionale dedicata al motorismo storico e che si tiene alla Fiera di Forlì, compie dieci anni e gli organizzatori regalano agli appassionati un evento che coinvolgerà oltre 100 unici e ed esclusivi pezzi tra modelli commerciali e da corsa e che vedrà come autentici protagonisti i veicoli Fiat e le gloriose MV Agusta. Inoltre ci sarà anche la mostra scambio per gli appassionati, insieme ad incontri, presentazioni di volumi a tema, accessori ed abbigliamento.
La rassegna, in programma il 9 e il 10 marzo 2013, nei suoi 40 mila metri quadrati si concentrerà sulla produzione delle origini della FIAT, con una cinquantina di vetture che ripercorreranno la storia del prestigioso marchio fino ai primi anni Cinquanta. Da una FIAT Brevetti Tipo 2 del 1908 ad una FIAT Zero del 1912, la prima vettura prodotta in serie, per arrivare ad una 501 SS modificata Silvani, dal nome dell’italo-francese che si dedicò a sostituire le testate di queste auto spingendole notevolmente oltre le loro consuete punte di velocità. La mostra proporrà anche modelli civili e commerciali come la 507 Coupé Ville (1927), una vettura padronale con lo spazio di guida destinato all’autista; la 509 Taxi, la prima auto venduta a rate, e la FIAT 514 nella versione Torpedo (1930), la prima automobile compatta mai costruita, che ottenne un grande successo commerciale e fu largamente esportata all’estero. Non mancherà nemmeno la produzione sportiva, a partire, negli anni Trenta, dalle gloriose 508 Balilla Coppa d’Oro, per arrivare alla Fiat 8V, protagonista nei primi anni Cinquanta di varie edizioni della "Mille Miglia". A rendere più completo il quadro, anche un autocarro 18 BL, largamente impiegato nel corso del primo conflitto mondiale.
Non sarà da meno la sezione riservata agli appassionati delle due ruote, dedicata quest’anno ad un marchio che ha fatto la storia delle competizioni sportive come la MV Agusta, ancora oggi la casa europea più vincente di tutti i tempi. Questo grazie anche a campioni come Giacomo Agostini, Phil Read, John Surtees ed al 9 volte iridato Carlo Ubbiali, che sarà presente a Forlì per rievocare quelle splendide vittorie. Dalle cc. 350 e 500 a 3 cilindri alla 4 cilindri prima versione, che nonostante la pesantezza diede parecchio filo da torcere alla Gilera, fino alla Bialbero cc. 125 a 4 tempi: ad Old Time Show si potranno ammirare molti dei modelli da corsa che hanno dominato le gare tra gli anni Cinquanta e Settanta. Oltre alla produzione sportiva, che ha reso famoso il marchio, saranno presenti anche modelli ad uso civile di grande successo commerciale negli anni Cinquanta, come la 125 Pullman, uno scooter a ruota alta, la Centomila (dal numero di chilometri di percorrenza che la casa garantiva) e la 175 CS Disco Volante, così denominata per la particolare forma del serbatoio. Inoltre, Old Time Show costituirà un’occasione unica per ammirare prototipi da corsa, come la 6 cilindri, o pezzi che non ebbero seguito commerciale.
Numeri da capogiro per la passata esposizione: l’anno scorso l’Old Time Show è stato visitato da circa 20 mila visitatori, presenti anche per approfittare delle ultimissime offerte nella consueta mostra mercato: saranno possibili vendite e scambi con concessionari, club e collezionisti privati, oltre a poter trovare, nell’area esterna, rari ed interessanti pezzi di ricambio per i propri modelli d’epoca. Non mancheranno poi presentazioni di libri sul tema, convegni e una panoramica su accessori e abbigliamento.
I padiglioni saranno aperti sia il sabato che la domenica dalle ore 8,30 alle 19. I biglietti saranno acquistabili anche online sul sito www.fieraforli.it/oldtime, consultabile anche per informazioni ed aggiornamenti sul programma della manifestazione.