Parte il 12 maggio la “corsa più bella del mondo”: il fascino di 375 auto d’epoca che si
sfidano lungo lo storico percorso Brescia-Roma-Brescia.
La Mille Miglia, il più spettacolare appuntamento mondiale dell’automobilismo, è ai nastri di partenza. L’edizione 2011 della “corsa più bella del mondo”, come la chiamava Enzo Ferrari, torna sulle strade dal 12 al 14 maggio, a 84 anni dalla sua prima edizione.
Lungo lo storico percorso Brescia-Roma-Brescia, le 375 vetture (costruite tra il 1927 e il 1957) e selezionate tra oltre 1400 richieste, attraverseranno di corsa 7 regioni, 177 comuni e uno stato estero (San Marino) toccando alcuni tra i paesaggi più suggestivi d’Italia.
“Siamo alla vigilia della corsa più bella del mondo – dichiara Alessandro Casali, Presidente del comitato Organizzatore della Mille Miglia – sotto gli auspici migliori e con la collaborazione delle massime autorità, a partire dal Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano che ha voluto essere vicino alla Mille Miglia donando la sua coppa alla gara. Oltre ai vari Ministri che con i loro dicasteri hanno voluto dimostrare fattivamente la loro vicinanza alla Freccia Rossa”.
Anticipata dal celebre momento della punzonatura in Piazza della Loggia, la Freccia Rossa parte il 12 maggio da Viale Venezia a Brescia con la madrina Madalina Ghenea che dà ufficialmente il via alla gara. Le auto attraverseranno i caratteristici centri storici
di circa 147 località, tra cui Modena dove le vetture sfileranno davanti alla casa natale di Enzo Ferrari oggi diventata Museo. Poi ci saranno Bologna, Spoleto, Siena, Firenze per arrivare venerdì sera a Roma, nella splendida cornice di Castel Sant’Angelo, e tornare a Brescia il 14 maggio.
“La Mille Miglia 2011 vanta tra i partecipanti uno straordinario numero di marche e grande qualità delle vetture rappresentate – afferma Sandro Binelli, Segretario Generale del Comitato Organizzatore della Mille Miglia – con 52 marchi automobilistici
presenti e ben 55 veicoli iscritti che hanno partecipato alla Freccia Rossa di velocità.
Anche quest’anno sono al nostro fianco partner importanti come la prestigiosa marca di alta orologeria Chopard, in qualità di World Sponsor della Freccia Rossa; nove sono invece le Case automobilistiche, ognuna delle quali ha contribuito a fare la storia della corsa che ancora oggi fa rivivere ad appassionati, pubblico e piloti le grandi emozioni
della mitica gara di velocità”.
Anche in questa edizione, dopo il successo dello scorso anno, torna lo spettacolare Ferrari Tribute alla Mille Miglia con 130 splendide Ferrari d’epoca e moderne che precederanno le auto in gara.
Tante le novità del 2011, a partire dalla prima Asta della Mille Miglia (11 maggio), organizzata con la Casa d’Aste tedesca Lankes. Un appuntamento che si ripeterà per le prossime due edizioni, alla vigilia della partenza, e durante il quale collezionisti,
partecipanti e appassionati si riuniranno presso la Fiera di Brescia per prendere parte all’incanto di 20 prestigiose auto d’epoca e automobilia di pregio.
Altra novità è il Mille Miglia Tribute North America che avrà luogo tra il 14 e il 17 agosto 2011. Il Tributo riproporrà le emozioni della gara attraverso un suggestivo percorso disegnato sui paesaggi più caratteristici della West Coast. L’evento sarà aperto a vetture di particolare valore storico privilegiando quelle che corsero la Mille Miglia di velocità.
Questa manifestazione, che apre la stagione dedicata agli eventi storici nel mondo dei motori USA, pur essendo alla prima edizione già promette di raccogliere intorno a sé moltissimi appassionati americani.
Nella Mille Miglia sportività, mondanità e stile caratterizzano non solo le splendide auto ma anche i 375 driver e co-driver. L’edizione di quest’anno sarà teatro di una competizione parallela a quella sportiva, votata all’eleganza stilistica espressamente dedicata agli equipaggi, con lo "Stefano Ricci Gentlemen Driver Trophy": premio stilistico dedicato
all’abbigliamento, agli accessori ed allo stile di chi guida. “Ogni auto storica rappresenta un preciso momento della società – ha detto Stefano Ricci – come la moda. Vogliamo premiare l’equipaggio che meglio interpreta con l’abbigliamento la contemporaneità con la propria auto”.
Anche quest’anno UBI Banco di Brescia è il Title Sponsor della Mille Miglia, insieme al World Sponsor Chopard, e a Sixt e Stefano Ricci come Main Sponsor. L’evento vede la partnership di nove Joint Presenting Sponsor: Alfa Romeo, Mercedes-Benz, BMW, Jaguar, Bugatti, Porsche, Volkswagen, Audi e Bentley. Official Sponsor: A2A, ENI, Hopa e Schüco; sono invece Business Sponsor Fred Mello, GMH, Grana Padano e State of Art e Timberland. La Mille Miglia si avvale della collaborazione di Acea ed è
sostenuta dai Technical Sponsor Acqua di Parma, Alitalia, Fiera di Brescia, Loqus, Siglacom e Terra-S oltre che dai Media Partner Ansa e RDS (Radio Dimensione Suono) e dai Premium Sponsor Foresti, Rubinetterie Bresciane, Starwood e Tenute La Montina.
Partner istituzionale: Brescia Mobilità.
La Mille Miglia si svolge con il patrocinio, tra gli altri, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, dei Beni Culturali, delle Politiche Agricole, del Turismo e della Gioventù.
Il programma
Mercoledì 11 maggio
BRESCIA
14.00 Piazza della Loggia: apertura Villaggio Sponsor
19.30
16.30 Piazza Paolo VI: Santa Messa nel Duomo Vecchio
17.00 Museo Mille Miglia: prima Asta Internazionale della Mille Miglia
con auto d’epoca e altra preziosa automobilia
Giovedì 12 maggio
BRESCIA-BOLOGNA
08.30 Brescia, Piazza della Loggia: punzonatura delle vetture ed esposizione
15.30 nelle piazze e nelle aree dedicate del centro
10.00 Piazza Paolo VI: benedizione di una rappresentanza delle vetture
18.00 Viale Venezia: partenza della prima auto del Ferrari Tribute to Mille Miglia
19.00 Viale Venezia: partenza della prima vettura Mille Miglia per la tappa
Brescia – Bologna e presentazione al pubblico delle vetture partecipanti
23.40 Cento: arrivo di tappa
Venerdì 13 maggio
BOLOGNA – ROMA
08.00 Partenza della prima vettura da Bologna per la tappa Bologna – Roma
13.40 Sansepolcro (AR): sosta delle vetture
16.10
20.00 Roma: arrivo della prima auto del Ferrari Tribute to Mille Miglia
21.00 Roma: arrivo della prima vettura Mille Miglia.
Sfilata delle vetture per la presentazione al pubblico
Sabato 14 maggio
ROMA – BRESCIA
06.30 Roma: partenza della prima vettura da Roma
per la tappa Roma – Brescia
11.40 Buonconvento (SI): sosta delle vetture
14.10
16.55 Bologna: arrivo delle vetture in Piazza Maggiore
17.44 Modena: omaggio al Museo Casa Enzo Ferrari
22.30 Brescia, Viale Venezia: arrivo della prima vettura.
Presentazione delle auto al pubblico.