fbpx

Corso di guida Modrine all’Autodromo

Tabella dei Contenuti

Assicura il tuo veicolo storico

Stanco di pagare troppo per l’assicurazione del tuo veicolo storico? Richiedi ora il tuo preventivo e risparmia grazie alle nostre convenzioni assicurative.

Modena è riconosciuta a livello mondiale per le eccellenze motoristiche, in quanto patria dei motori. Proprio per questo una scuola nata nel nuovo Autodromo di Modena non può che partire da un livello qualitativo molto elevato, con degli obiettivi innovativi sul concetto di guida sicura.

Chiunque al mondo può insegnare ad evitare un ostacolo, a seguire una traiettoria o impostare una curva ma nessuno finora ha mai insegnato dove guardare per evitare l’ostacolo, per impostare una traiettoria o una curva. Solo a Modena nasce la prima scuola di guida sicura che insegna a pilotare partendo dall’occhio.

I test svolti dal Prof. Giorgio Guidetti (U.O. di Audio-Vestibologia all’Ospedale Ramazzini di Carpi), confermano come l’insegnamento della  riduzione dei movimenti oculari rapidi (saccadici) durante la guida consenta di migliorare le performances del conducente e di garantire pertanto una maggiore sicurezza al volante, ottimizzando il controllo visivo ambientale, la determinazione dei punti importanti per stabilire la traiettoria, la coordinazione occhio-testa e la riduzione dei movimenti non indispensabili delle braccia. La relazione tra percezione visiva, elaborazione delle informazioni da parte del cervello e comportamenti di guida è fondamentale per comprendere come avvengono le reazioni visivo-motorie. Durante i movimenti oculari rapidi, si verifica una soppressione visiva più o meno prolungata e più o meno profonda, chiamata "soppressione saccadica". Il nostro sistema visivo esegue almeno due saccadi al secondo, generando un tale numero di soppressioni visive che, alla fine della giornata, si possono riassumere in "4 ore di buio". Tuttavia, noi non ce ne accorgiamo, perché ogni "scena visiva" viene ricostruita attraverso processi cognitivi di continuo "aggiustamento". Tutto questo, riportato alle numerose ore alla guida che ci accompagnano quotidianamente si traduce in gravi rischi che corriamo costantemente.

Ciò che l’Autodromo di Modena propone nei corsi Modrive del proprio centro di guida sicura è un allenamento oculo-visivo messo a punto e sperimentato dal Prof. Guidetti in collaborazione con il pilota professionista Stefano Livio.  Questo fenomeno, infatti, può essere controllato dal soggetto, attraverso un vero e proprio percorso di preparazione che permette di migliorare sensibilmente la performance, salvaguardando soprattutto la sicurezza. Grazie a questa tecnica, alcuni piloti sportivi hanno rapidamente e nettamente migliorato i tempi sul giro e anche i normali guidatori hanno realizzato performance nettamente migliori confrontate su un circuito, avvicinandosi rapidamente a quelle ottimali degli istruttori.

Attraverso degli esercizi studiati e sviluppati sotto questa ottica, vengono misurate le tecniche di guida del soggetto sia in un primo momento che successivamente, dopo una parte teorica assolutamente innovativa sul controllo dei movimenti saccadici. Le metodologie di rilevamento dei movimenti prevedono un monitoraggio dell’occhio del pilota sia nella prima che nella seconda fase e un intervento da parte degli istruttori mirato a identificare la corretta visualizzazione di ciò che è importante. In particolar modo nell’identificazione di ciò che non vediamo durante la guida e che invece risulta essere fondamentale ai fini della sicurezza.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ISCRIZIONE

SEGUICI

ULTIMI POST