Domenica 8 maggio grande festa a Sarmeola (PD), dove si è svolta la quarta edizione del Raduno “Sport, Motori e Solidarietà” organizzato dal Registro Italiano Veicoli Storici e da ACSI Padova. Il Registro anche quest’anno ha voluto che il proprio raduno fosse occasioned’incontro tra gli appassionati, cultori dell’eccellenza meccanica, tecnica e areodinamica, e la gente comune accorsa per vivere l’esperienza di un tuffo nel passato. I presenti hanno potuto gustare appieno veicoli restaurati con cura maniacale: cromature, carrozzerie e motori che rombavano talvolta con qualche sussulto ma che sembravano appena usciti dalla fabbrica.
Il parco veicoli si è dunque segnalato per la varietà di modelli ed epoche presenti e, alle "semplici" e splendide 500 Abarth e Topolino, si sono accostate le Porsche 356, le Fulvia HF, oltre Alle classiche spyder d’oltremanica – da segnalare la bellissima Herald condotta da Formilan e una rarissima Jensen/Healey condotta dal presidente regionale Veneto del RIVS Valter Greggio.
Dopo una piacevole escursione nelle campagne padovane, il gruppo si è trasferito nel centro di Sarmeola dove, presso la locale Sagra, i partecipanti hanno potuto gustare i prodotti tipici della cucina padana. Nel pomeriggio i componenti del Racing Team 500 di Thiene capitanati da Roberto Floreani, hanno organizzato una garadi abilità con i loro piccoli bolidi, esibendosi in una gimkana vinta dal signor Luigino Benetti.
Al termine della kermesse, il Presidente Nazionale RIVS, Rossano Nicoletto, ha premiato i proprietari dei veicoliche si sono distinti per le diverse categorie.
Giampaolo Greggio – Veicolo più anziano
Valter Greggio – Veicolo di maggior pregio storico
Luigi Benetti – Vincitore gimkana 500 e derivate
Come ogni anno il Raduno è stato anche l’occasione per raccogliere fondi a scopo benefico. Destinataria di parte di parte delle iscrizioni e delle offerte dei presenti è stata quest’anno l’Associazione Mimosa, impegnata fin dal 1996 in un’azione sociale negli ambiti dell’immigrazione, della lotta alla prostituzione e dell’accoglienza di minori stranieri non accompagnati.
Per maggiori informazioni in merito all’avvenimento, all’attività del RIVS e dell’Associazione Mimosa è possibile contattare direttamente il RIVS scrivendo una e-mail (info@rivs.it) oppure consultandoi siti: www.rivs.it – www.acsipadova.it – www.associazionemimosa.it

RIVS: il riconoscimento in Valle d’Aosta
Il RIVS è stato ufficialmente riconosciuto dalla Valle d’Aosta. Da gennaio 2022 è un ente autorizzato al rilascio del CRS.