Sul minibollo delle “Storiche” interviene l’antitrust

Tabella dei Contenuti

Minibollo, si muove l’Antitrust. A sollecitare l’intervento dell’Autorità del Garante della Concorrenza è stata la Federconsumatori che, tra l’altro, offre il patrocinio legale gratuito a chi, vedendosi sanzionato per non essersi associato all’ASI al fine di ottenere agevolazioni fiscali per i veicoli ventennali, ha avanzato ricorso presso le commissioni tributarie.
L’Antitrust ha sentenziato che: “..…il consolidato orientamento degli Organi Tributari competenti in materia appare uniforme nell’evidenziare che per usufruire del regime fiscale agevolato non è obbligatoria l’iscrizione al registro predisposto dall’ASI, tenuto conto che la normativa di cui all’art. 63 (legge 342/2000) non delinea alcuna procedura di tipo autorizzativo o certificativo da parte di tale associazione privata”. (Procedura prot. 0021154 del 13/03/2009).
Si noti che proprio i due rilievi mossi dall’Autorità – “non è necessaria alcuna iscrizione al registro e non è necessaria alcuna procedura di tipo autorizzativo o certificativo” – costituiscono la base delle nuove proposte di legge (a partire da quella del senatore Berselli) attualmente in discussione al Senato. Risultato: si passerà da un monopolio, quello dell’ASI, a un oligopolio: quello delle associazioni autorizzate a rilasciare le omologazioni e le iscrizioni ai registri per far valere la storicità del proprio veicolo.
Ma all’estero come viene regolata la stessa materia? Abbiamo rivolto la domanda a Francesco Guasti, ex presidente della FIVA, che così ci ha risposto: “ In altri paesi la storicità di un veicolo è identificata nella vetustà. In  questo modo, considerando che tali veicoli non potrebbero essere utilizzati come mezzi abituali di locomozione, si garantisce di avere ragionevoli aspettative in tema di benefici fiscali, deroghe ai divieti di circolazione nei centri urbani e norme che regolano la rottamazione dei veicoli inquinanti, come già accadde in sede europea durante mia presidenza per i veicoli in fin di vita”. (Gennaro Forgione)

Tratto da RUOTE CLASSICHE, Maggio 2009, pag. 20

SEGUICI

ULTIMI POST

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy