Omaggio a Luciano Nicolis

Tabella dei Contenuti

RIVS si unisce al dolore di tutti gli appassionati per la recente scomparsa di Luciano Nicolis, grande impreditore e grandissimo conoscitore di veicoli storici e invita tutti gli associati ad aderire e diffondere l’iniziativa promossa da Danilo Castellarin, che chiama a raccolta il mondo degli appassionati dei motori di un tempo per dargli l’ultimo saluto.

Martedi’ 24 aprile 2012 tutti i possessori di auto e moto d’epoca  sono invitati a partecipare con i loro mezzi al funerale di Luciano Nicolis scomparso sabato 21 aprile a 78 anni di eta’. Sara’ il modo piu’ bello per onorare la sua memoria e trasmettere il suo messaggio di passione.
L’appuntamento e’ alle ore 14 davanti al Museo Nicolis dove lo staff riservera’ alle auto storiche l’intero parcheggio.

All’iniziativa hanno dato il loro benestare i figli Silvia e Thomas insieme a Mario Faccioli, sindaco di villafranca, che riservera’ i necessari parcheggi sul sagrato e nel viale centrale di villafranca.

Di seguito un breve ritratto che consentirà anche a quei pochi che non lo conoscevano di apprezzarne l’opera e la figura.

Luciano Nicolis, fondatore del Museo Nicolis di Villafranca e uno dei massimi collezionisti italiani di auto d’epoca,78 anni, 3 figli,  affermato imprenditore (sua la Lamacart di Verona, leader in Italia nel recupero e lavorazione della carta da macero) nel 2000 ha coronato il “sogno di una vita” inaugurando a Villafranca il Museo che porta il suo nome e che oggi è riconosciuto come uno dei più importanti Musei privati italiani, custode di ben 7 collezioni che comprendono auto d’epoca, moto e biciclette storiche, strumenti musicali, macchine fotografiche e per scrivere, oggetti inediti dell’ingegno umano. Le auto storiche, circa 200, sono tutte perfettamente funzionanti, un aspetto che sottolinea il carattere assolutamente unico di questo Museo, diretto da 12 anni da Silvia Nicolis, figlia del fondatore. Come imprenditore, collezionista, esponente di numerose istituzioni del settore, Luciano Nicolis ha fatto molto per Villafranca e per l’intero territorio veronese.
Luciano Nicolis ha lasciato una straordinaria eredità culturale restituendo all’automobilismo italiano un patrimonio che sarebbe andato irrimediabilmente perduto. Per questo, la sua testimonianza proseguirà non solo con l’attività quotidiana del Museo, ma anche attraverso alcune iniziative di particolare prestigio. Come la Mille Miglia 2012 cui il Museo Nicolis partecipa con la “Lancia Astura Mille Miglia 1938”, pilotata dal team Mozzi /Biacca. La Lancia Astura 1938, costruita appositamente per Gigi Villoresi, è una vettura unica al mondo ed è, probabilmente la macchina cui Luciano Nicolis era personalmente più legato.
 

 

SEGUICI

ULTIMI POST

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy