C’era anche RIVS, sabato 10 dicembre, all’inaugurazione dell’Accademia del Restauro dei Veicoli Storici. Un progetto ideato da CNA Padova, con il contributo della Camera di Commercio di Padova, in cui il Registro crede molto, tanto da avergli assegnato il proprio patrocinio.
L’Accademia si propone come percorso formativo per appassionati e professionisti del settore, nel tentativo di fornire una risposta concreta all’attuale percezione del valore dell’automobile d’epoca come testimonianza fondamentale della cultura del Novecento. Un progetto che, grazie al qualificato team di docenti coinvolti – artisti, artigiani, professionisti del settore, ma soprattutto persone capaci di trasferire le proprie competenze – garantisce la serietà dell’attività di formazione.
Il Workshop di sabato 10 ha fin da subito raccolto l’adesione e il consenso di numerosi autoriparatori, restauratori, ma anche giovani appassionati di veicoli storici, grazie anche alla puntuale introduzione di Nicola Verdicchio di CNA Padova, che ha presentato alcuni dei docenti e il programma del primo corso che partirà da Gennaio 2017.
Una squadra di esperti di prim’ordine guiderà gli allievi in un percorso a 360° in grado di formare nuove leve nel delicato compito – non solo tecnico, ma anche culturale e artistico – di conservare e valorizzare la preziosa eredità del motorismo storico in Italia: Andrea Lopane, di Laboratorio Lopane, brand italiano d’eccellenza nell’arte del restauro dei veicoli storici, sarà il coordinatore tecnico dei corsi; Manuela Masenello, docente restauratore esperta in gestione dei beni culturali a dimostrare l’attinenza del concetto al restauro per i veicoli storici con i metodi di restauro delle opere d’arte; l’esperienza del restauro con Sergio Schiavon, presidente provinciale autoriparatori; Paolo Moro di FabLab, per l’applicazione digitale nel restauro; Davide Novali, communication manager, per proporre le migliori strategie di comunicazione per il restauro.
Nel corso dell’incontro si è poi discusso sulle prospettive e sfide del motorismo italiano. Il presidente RIVS, Rossano Nicoletto è intervenuto sottolineando come ancora una volta il made in Italy, il recupero e la valorizzazione di pezzi di storia siano diventati prerogativa fondamentale per portare il territorio all’eccellenza, alla produzione e riproduzione dell’arte, anche in settori meno comuni.
Da segnalare infine un’importante iniziativa del Registro. Forte della collaborazione con CNA, RIVS ha ottenuto per i propri soci un importante sconto sui corsi proposti dall’Accademia. La quota di partecipazione al primo modulo dell’Accademia – Introduzione al restauro (24 ore divise in 3 giorni) – per i soci RIVS sarà di 380,00 + IVA (anziché 450,00 euro + IVA). Agevolazioni saranno previste anche per i successivi moduli.
Clicca qui e scarica la scheda del corso : PERCORSO DI INTRODUZIONE AL RESTAURO
Clicca qui e scarica la SCHEDA DI ISCRIZIONE
Per info e partecipazione è possibile inoltre inviare una mail a accademia.restauro@pd.cna.it