La Mostra-Scambio di Auto, Moto e Ciclo d’Epoca è una delle più importanti Rassegne che si svolgono nel Parco Esposizioni Novegro ed è stabilmente collocata ai vertici della classifica degli eventi di questo genere a livello nazionale.
Molto conosciuta dagli stranieri, in particolare tedeschi e francesi, il cui numero aumenta di anno in anno conferendo alla Rassegna un profilo decisamente europeo, la Mostra-Scambio racchiude nel modo più composito e colorato le tradizioni motoristiche, ormai più che trentennali, del Parco Esposizioni.
Quando, infatti, dopo la stagione “da bere” degli anni ’80 in cui l’auto “finita” d’epoca, restaurata e scintillante, aveva un suo ampio mercato di “investitori”, alimentato dai successi della Borsa e dal denaro “facile” in circolazione, i più severi decenni successivi hanno visto non certo scomparire la passione per le quattro e due ruote d’antan, ma indirizzarsi gli amatori verso forme più semplici ed economiche di approccio puntando sulla ricambistica e, soprattutto, sulle moto, più facili da conservare anche a motivo di spazio.
Da questo insieme di ragioni, che allargavano la base popolare dell’amatorialità, è esploso il successo di Novegro quale appuntamento-kermesse complessivo di tutto quanto serve a tenere in vita gli splendidi esemplari del passato, anche i più piccoli, recuperati con amorevole cura.
La felice ubicazione del Centro fieristico in un’area strategica come quella milanese e la comodità degli spazi inseriti in una gradevole cornice di verde hanno fatto il resto.
Oggi sono più di 600 gli espositori che stabilmente frequentano la Mostra-Scambio e più di 30.000 persone quelle che ogni volta la visitano.
Della Mostra-Scambio di Auto, Moto e Ciclo d’Epoca si tengono all’anno tre edizioni: due, a febbraio e a novembre, maggiormente rivolte alla moto e una, a maggio, in concomitanza con Autocollection, prevalentemente indirizzata all’auto.
Quanto alla bicicletta, che si è conquistata uno spazio significativo a febbraio, sta crescendo in attenzione ed interesse di edizione in edizione.
Nell’ambito della Mostra-Scambio, che ogni volta occupa una superficie di 15.000mq. al coperto e più di 60.000 mq. all’aperto, viene tradizionalmente allestita una tematica di grande richiamo storico avente oggetto i miti del passato. Per la prossima edizione di novembre 2012 è programmata la Mostra sulle moto di Lombardia: modelli, di cui molti ormai entrati nella leggenda, realizzati da un incredibile numero di case produttrici, ormai nella quasi totalità scomparse, che testimoniano l’esaltante percorso di industrializzazione di eccellenza della Regione lombarda.
ORARIO:
venerdì dalle 12.00 alle 18.00
sabato dalle 8.00 alle 18.00
domenica dalle 8.00 alle 17.00
INGRESSO:
intero € 10.00
ridotto € 5.00
– bambini dai 6 ai 12 anni (da 0 a 6 anni gratuito)
– militari: presentando tesserino valido
– invalidi e disabili: presentando certificato di invalidità. La persona disabile che non è in grado di muoversi autonomamente ha inoltre diritto all’ingresso gratuito per l’accompagnatore
comitive (min. 15 pax): € 5 contattare via email mostrascambio@parcoesposizioninovegro.it
giornalisti: è necessario accreditarsi anticipatamente: clicca qui per scaricare il modulo
Fonte (www.parcoesposizioninovegro.it)