Verranno richiesti i dati anagrafici, i dati del veicolo (tenete sotto mano i vostri documenti e i documenti dei veicoli) e alcuni dati assicurativi.
Confronteremo le nostre convenzione assicurative per trovare la soluzione migliore per i veicoli indicati.
Entro 48/72h riceverai un preventivo via email. Solo se lo accetti, noi procederemo all’iscrizione al RIVS e all’emissione della polizza.
Per rispondere in maniera esaustiva a questa domanda, è necessario fare una distinzione.
DAL PUNTO DI VISTA ASSICURATIVO
Le compagnie assicurative propongono polizze a premio agevolato per i veicoli che abbiano compiuto 20 ANNI. Essendo le compagnie enti privati, decidono autonomamente le caratteristiche dei veicoli “meritevoli” di tale agevolazione
DAL PUNTO DI VISTA FISCALE
Secondo l’art. 60 c.4 del Codice della Strada, il bollo ridotto lo possono ottenere i veicoli che abbiano compiuto 20 ANNI e che siano in possesso del CRS; mentre i veicoli che hanno compiuto 30 ANNI non pagano il bollo ma soltanto la tassa di circolazione. Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo al nostro articolo.
DAL PUNTO DI VISTA NORMATIVO
Si intendono Veicoli Storici, tutti quei mezzi a propulsione meccanica costruiti da almeno 30 ANNI, rientranti nelle categorie comuni di ciclomotori, motoveicoli ed autoveicoli di cui agli artt. 52, 53 e 54 del Decreto legislativo 30/04/1992 n.285 (Nuovo Codice della Strada) – ma non rientranti nella categoria dei cosiddetti “Veicoli con caratteristiche atipiche” individuati agli artt.59 e 60 del Codice della Strada e specificatamente definiti come “Veicoli d’epoca” (comma 2 art.60) e “Veicoli di interesse storico e collezionistico” (comma 4 art.60).
L’iscrizione ha validità di 365 giorni dalla data di emissione ed è nominale, e non può quindi essere trasferita in alcun modo. Inoltre può essere assegnata solamente al proprietario dei veicoli.
La quota associativa è pari a:
Registro Italiano Veicoli Storici
Ente federativo dal 1999